3635

In questo numero arriva “Weekend a Sunset Cliff” lungo giallo in due parti, realizzato da Marco Bosco e Alessandro Perina con Topolino e Minni in grande spolvero il cui ruolo nelle storie cresce di settimana in settimana. Questa volta i due si troveranno alle prese con un complicato intreccio di arte e mistero da dover sbrogliare…

3634

Parte la terza stagione di Siamo serie! Vi aspettano risate da brividi con “Ai confini di Paperopoli”, primo di quattro divertenti episodi con Paperina occupatissima tra ciak, macchine da presa e improbabili cast di attori. E nella rubrica fumettando, invece, Alessio Coppola ci svela tutti segreti di Clarabella!

3633

“Tutti colpevoli”, la bella storia di Niccolò Testi e Marco Mazzarello, apre questo numero con una trama solida e avventurosa, dove intrigo, suspense e colpi di scena vi terranno inchiodati alla lettura fino alla fine. Inoltre, ecco arrivare anche l’episodio 3 di Minnhi e il pozzo del destino – verità e giustizia di Sergio Cabella e Roberto Vian. E non perdete il volume allegato, dedicato ai più piccoli lettori…

3632

Apre il numero il “ladro gentilpapero”, Fantomius, con il Club del Crimine in due episodi opera di Marco Gervasio. Proseguono poi le avventure interplanetarie di “Minnhi e il pozzo del destino” di Sergio Cabella e Roberto Vian (il gran finale sul prossimo numero). E poi, considerando che siamo arrivati a Luglio, scoprite i segreti di Ginger Caimi che, a soli 13 anni, è già una campionessa di surf (servizio a pag. 104). Tutto in attesa del MIO PRIMO TOPOLINO 1, il giornalino per i piccoli lettori con giochi, quiz, curiosità e storie a fumetti della Banda Disney!

3631

Si parte con “Minnhi e il pozzo del destino” un paziente lavoro di Sergio Cabella e Roberto Vian tutto da scoprire. Con Paperinik e il raggio car-can, di Roberto Gagnor e Ottavio Panaro, invece, gli amanti del mitico eroe mascherato troveranno pane per i loro denti (insieme alla prima parte del DIORAMA di Paperinik già disponibile con questo numero e da completare con la seconda uscita tre sette giorni). Da non perdere anche la lezione di Alessandro Pastrovicchio su come imparare a disegnare la figura del secondo papero più ricco del mondo, ovvero Cuordipietra Famedoro.

3630

“Nemici pubblici” di Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio vi spingerà a “pensare fuori dalla scatola”, immaginando spiegazioni improbabili che vanno anche al di là delle soluzioni tradizionali. Da non perdere Il vocabolario del futuro, la nuova rubrica di Beatrice Cristalli in cui scoprirete i segreti dell’evoluzione del nostro linguaggio. Segreti e misteri come quelli che circondano Elio, protagonista del nuovo film Disney e Pixar in arrivo al cinema (servizio all’interno), insieme alle novità dell’evento calcistico di questi giorni, la FIFA Club World Cup 2025™.

3629

Capovolgete il giornale e gustatevi la storia “What if…? – Paperino diventa Iron Man”, un’altra incredibile avventura frutto della collaborazione tra Disney e Marvel! Da non perdere anche le vicende di “Gamma” che terminano in questo numero con un bel colpo di scena. E tra le novità del numero, Alessandro Perugini aka Pera Toons al suo esordio con i personaggi Disney grazie a una divertente mini avventura capace di farci scoprire e riflettere su uno dei grandi temi del mondo che ci circonda…

3628

In questo numero si parte da “Zio Paperone e i leggerissimi fluttuafrutti” di Vito Stabile e Giampaolo Soldati, che ci riporta alle atmosfere delle mitiche avventure di Rodolfo Cimino, per continuare con il tenero Pluto di Francesco Pelosi e Mattia Surroz. Ma non finisce qui, perché dopo aver capovolto il giornale potrete gustarvi l’originale DREAM BIG, DAISY, la storia di Giada Perissinotto e Chiara Comotti e scoprire tutto sui 1000 volti di Paperina: tenace, determinata e sicura di sé. Ma anche dolce, romantica e un po’ permalosa!

3627

Tra scienza e fantascienza, arriva Topolino e l’effetto Omega, il primo episodio della storia di Alessandro Pastrovicchio. E poi il ritorno di Paperino Paperotto e l’avventura davvero avventurosa, che ci riporta tra isole maledette, pirati fantasma e mappe del tesoro… Tutto mentre dal 30 maggio inizia la 13a edizione di Etna Comics, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura POP che conquisterà Catania fino al 2 giugno e in cui Topolino sarà presente, tutti i giorni, con grandi novità!

3626

Ho imparato a leggere con Topolino! Quante volte lo avete sentito? Del resto le parole sono fondamentali, anzi, le parole contano! Non a caso, il 24 e 25 maggio, a Roma, nell’ambito dell’ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana, ci saremo anche noi per raccontare insieme a voi lettori la nostra lingua e imparare a ricordarci che anche nei fumetti #leparolevalgono!