3625

Il transatlantico Virginian continua a solcare l’oceano. A bordo, ritroviamo l’eccezionale pianista Pippo Novecento. Godetevi Le altre storie di Pippo Novecento, la parodia ispirata al monologo teatrale di Alessandro Baricco!

3624

Vai col Giro! La storia che trovate in questo numero si snoda tra le tappe e i tornanti di un Giro ciclistico simile a quello reale con un incontro tra due grandi icone del ciclismo…

3623

Parte la serie “Re Gambadilegno” di cui trovate il primo episodio autoconclusivo proprio su questo numero! Chi ama il fumetto (e pure oltre) troverà tutte le chicche che, all’1 al 4 maggio saranno disponibili al Comicon Napoli, uno degli eventi italiani più prestigiosi dedicati alla cultura POP… in tutte le sue forme. Una manifestazione in cui saremo presenti anche noi!

3622

In questo numero potrete gustarvi una coinvolgente incursione nella famiglia più stramba che conosciamo nella storia Ritorno a casa De Pippis! E poi un nuovo racconto del terrore in compagnia di Lord Hatequack e, non poteva mancare, il terzo capitolo della saga di “Terravento”! Il 23 aprile, invece, è il giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. Quindi festeggiate leggendo questo numero e non dimenticate che Paperino e Topolino sono pronti ad aiutarvi a non perdere mai il segno delle vostre letture grazie ai nuovi segnalibri magnetici!

3621

Vi aspetta un numero particolare con il ritorno di Paperinik. Per non parlare del nostro viaggio sulle ali di Terravento, la nuova saga che continua con il secondo capitolo. E a proposito di viaggi, sapevate che esiste un galateo per i viaggiatori? Scoprite tutte le regole che permettono di evitare brutte figure in giro per il mondo nel nostro servizio su questo numero. E poi fermi tutti, perché il 22 aprile è la Giornata della Terra, niente di meglio che partire anche alla scoperta delle sue meraviglie!

3620

Immaginate un mondo dal fascino inquieto. Affollato di pericoli e insidie. Sospeso tra passato e futuro. Bene questo è l’universo di TERRAVENTO, CAPITOLO PRIMO, una nuova saga da non perdere!

3619

Tutti pazzi per i dialetti! Questo Topolino speciale ha una grande particolarità: la storia di apertura “Topolino e il ponte sull’oceano”, la prima del numero scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Marco Gervasio, è completamente narrata, dialoghi e didascalie, in dialetto barese, romanesco, torinese e veneziano e regolarmente distribuita insieme a Topolino nelle edicole della zona regionale di competenza.

3618

Arriva un nuovo giallo di Topolino, “Mistero a quattro corde”, orchestrato dall’esperto Marco Bosco e da Carlo Limido. Avventura seguita anche da un “faccia a faccia” proprio con lo sceneggiatore della storia stessa. Curiosità da non perdere con Newton Pitagorico (che impareremo anche a disegnare con l’aiuto di Andrea Maccarini), insieme a un bel viaggio alla scoperta delle reazioni scherzose ed esagerate di Paperino!

3617

Continuano le peregrinazioni del “Circo Shadow” con “Spettri a Golden City” di Giovanni Di Gregorio e Ivan Bigarella. E per gli appassionati del disegno ecco l’ultimo appuntamento con il maestro Casty dedicato a Eta Beta. Per non parlare anche delle ultime novità cinematografiche Disney con il remake live action di Biancaneve e i Sette Nani. Da non perdere anche il secondo dei tre portachiavi in 3D dedicato a Topolino!

3616

Celebriamo i primi 5 anni di Area 15 con una storia e una mini enciclopedia. E capovolgendo il giornale vi aspetta l’avventura a fumetti What if…? Topolino e i suoi amici diventano Avengers, nata dalla collaborazione tra Disney e Marvel! Senza dimenticare il primo dei tre portachiavi in 3D di Topolino con il mitico Paperino!