3645

Questo numero si apre con “Superpippo, il pippide più potente al mondo” (episodio 1 e 2) di Andrea Malgeri e Andrea Maccarini, storia seguita da una divertente intervista ad Alessandro Perugini, meglio noto come Pera Toons, che ci porterà alla scoperta di ben 6 curiosità sul Sistema Solare. Tutto poco prima di altre chicche come “Paperino, Paperoga e il brigante gentile” di Marco Bosco e Giampaolo Soldati più “Topolino e i pilastri del futuro” di Francesco Artibani, Licia Troisi e Francesco D’Ippolito.

3644

L’autunno è arrivato: non fatevi prendere dalla “vacansia”, ci sarà un nuovo “boppone” anche in questa stagione… e un nuovo neologismo da indagare!

3643

Un’immersione nel mondo della fisica grazie a “Paperino e la morbida impresa”, di Marco Bosco e Ottavio Panaro che, con il contributo dei redattori della rivista scientifica Nature, portano Paperino e Paperoga negli abissi a bordo di un robot speciale in cerca di uno scoop!

3642

Si apre con “Pippo Holmes in: il gattino dei Bauskerville” di Bruno Enna, “illuminato” dagli splendidi disegni di Paolo Mottura.

3641

Ad aprire il numero ecco il fedele Pluto raccontato Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio con la loro “Pluto e l’amico invisibile”! E poi ci sono anche le Giovani Marmotte di Pat e Carol Mc Greal insieme al Maestro Giorgio Cavazzano, i siparietti di Paperoga, quelli del duo Filo e Amelia e la divertente ironia di “In science we trust” di Gianni Barbieri e Cristian Canfailla!

3640

In questo numero torna il commissario Topalbano con “Topolino e la voce del mandorlo” di Francesco Artibani e Giampaolo Soldati per una nuova avventura ricca di azione, gioco di squadra e amore per la tradizione. E proprio in occasione dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, grande amico di Topolino, siamo andati a visitare un luogo speciale: il Fondo Andrea Camilleri (servizio a pag. 50)!

3639

Su questo numero arriva l’episodio conclusivo di Topolino e le vestigia di Z in cui Casty ci regala un finale suggestivo, intrecciando misteri e magia in una narrazione che ci rapisce e ci trasporta in un universo dove tutto può accadere. Seguono poi Enrico Faccini in Amelia e l’anello della Gorgone e Francesco Vacca e Marco e Stefano Rota in Paperino e la multa ricorsiva. Tutto in attesa del prossimo numero in cui celebreremo i 100 anni della nascita di Andrea Camilleri con il ritorno del nostro caro commissario Topalbano

3638

Le avventure di Topi e Paperi nelle storie a fumetti, i nostri servizi, le news e le rubriche per un’altra settimana dal mondo di Topolino!

3637

Si apre con i fuochi artificiali! “Topolino e le vestigia di Z” segna il ritorno di Casty come autore completo e del suo Ciclo di Atlantide. Un’altra bella razione di avventura, adrenalina e colpi di scena che vi terrà compagnia per tre settimane. E poi, da non perdere, per tutti gli appassionati di Supereroi ecco il sesto cross-over Disney-Marvel, ovvero “What if…? Pippo diventa Spider-Man”. Il più amato tra gli eroi Marvel arriva su queste pagine interpretato da un Pippo che già nell’universo Disney (proprio come Spider-Man) si trova spesso a dover gestire un’identità segreta: Superpippo!

3636

Apre il numero Topolino in: un giorno di festa, storia di Tito Faraci e disegni del Maestro Giorgio Cavazzano, con un Topolino disincantato e autoironico che tuttavia non ha certo perso il suo fiuto, le sue abilità e la sua intelligenza superiore. Chi ama le Carte d’Autore troverà pane per i suoi denti nell’incontro con Lorenzo Pastrovicchio, a pag. 111, artefice delle nuove Carte d’Autore di Topolino in arrivo con i numeri 3637 e 3638!