Sgrizzo Papero

nome
Sgrizzo Papero (in inglese Kildare Coot)
città
Paperopoli
prima apparizione nei fumetti
Nella storia "Sgrizzo il più balzano papero del mondo" pubblicata su Topolino 465 del 25 ottobre 1964
segni particolari
Irruento e imprevedibile, ha la capacità di riuscire a infilarsi nelle situazioni più disastrose
Nella storia "Sgrizzo, il più balzano papero" del mondo Romano Scarpa aggiunge alla famiglia dei Paperi un elemento un bel po' fuori di testa. Si tratta del cugino Sgrizzo, una figura vivace e incontrollabile, che però, dopo la sua storia d'esordio e una fugace apparizione nelle "Paperolimpiadi", viene rapidamente messa da parte dallo stesso Scarpa. Questo perché in USA, proprio in quel momento, era stato creato Paperoga, altro uragano per la famiglia. Si temeva che le due figure avrebbero potuto sovrapporsi. Ma per quanto nell'economia delle vicende il ruolo di questi personaggi sia molto simile, non dovrebbero venir confusi.
Paperoga è infatti semplicemente un alternativo surreale, la cui carica distruttiva è dovuta unicamente al suo entusiasmo per le novità e gli esotismi di qualsiasi genere; Sgrizzo invece è piuttosto folle, ed è stato persino in una casa di cura... con risultati disastrosi! È solo negli anni Novanta che autori ed esperti del calibro di Luca Boschi hanno voluto regalare al personaggio una seconda possibilità, riportandolo sulle scene, e in alcuni casi facendolo addirittura lavorare come reporter del quotidiano di zio Gedeone.