Salvo Topalbano

Salvo Topalbano
nome

Salvo Topalbano

città

Vigatta (Sicilia)

prima apparizione nei fumetti

Nella storia a fumetti Topolino e la promessa del gatto (2013) di Francesco Artibani e Giorgio Cavazzano.

segni particolari

Brusco e scontroso, ma in realtà dotato di una pazienza di ferro, questo carismatico commissario è la controparte disneyana del Montalbano di Camilleri.

Nella sicilianissima cittadina di Vigatta lavora l’inflessibile Commissario Topalbano, un vero e proprio baluardo contro la criminalità organizzata che imperversa su scala locale.

I suoi più stretti collaboratori sono il vicecommissario Ninì Cardillo, l’ispettore capo Giuseppe Strazio e l’irruento agente Quaquarella, mentre nel privato è la sua fidanzata Lidia ad occupare il primo posto nei suoi pensieri.
Anche se, a dire il vero, lo snervante temporeggiare di Salvo, quando si entra in argomento matrimonio, ha più volte minato il rapporto tra i due. Topolino e i suoi amici hanno avuto modo di conoscere questo pittoresco quadretto di provincia grazie alla fantasia di Francesco Artibani, che ha costruito i presupposti perché avvenisse l’improbabile team-up e ne ha raccontato gli effetti in tre indimenticabili avventure.

In Topolino e la promessa del gatto (2013), ambientata in Sicilia, Salvo e Topolino si trovano a indagare sul rapimento di Lidia in un’avventura dai risvolti noir che porterà all’arresto del boss della malavita locale Totò Sinatra. In Topolino e lo zio d’America (2014) sarà invece Topalbano a spostarsi in USA entrando in contatto con la realtà topolinese, mentre cerca di rintracciare Natale, il figlio della sua governante Evelina. Vigatta sarà infine il teatro della terza e ultima storia del ciclo, Topolino e la giara di Cariddi (2017) dove si celebrerà il matrimonio di Natale al cospetto dell’intero cast di personaggi fin qui conosciuto.

L’universo di Vigatta non è altro che il corrispettivo disneyano di Vigata, luogo immaginario dove avvengono le avventure del Commissario Montalbano, uscite dalla penna di Andrea Camilleri, il quale ha seguito in prima persona lo sviluppo del progetto, una vera e propria lettera d’amore verso il suo personaggio e la bellissima Sicilia.

Per approfondire: https://www.panini.it/shp_ita_it/i-gialli-del-commissario-topalbano-1wlett002isbn-it08.html