Pietro Sassi e gli Amici della Basilicata

nome
Pietro Sassi, Giuseppe Belmonte e Comare Argenzia
città
Ha vissuto a Matera per anni, ma di recente si è stabilito in provincia, nel paesino di Montescaglioso in Basilicata.
prima apparizione nei fumetti
Nella storia a fumetti Topolino e il segreto dei Sassi (2022) di Francesco Artibani e Giampaolo Soldati.
segni particolari
Ex criminale in parte redento, bisnonno del poliziotto Rock Sassi
La storia di Pietro Sassi, il terribile bandito di Matera, rivela che dopotutto non era poi così terribile.
Il bisnonno dell’attuale ispettore Rock Sassi andava fiero della sua carriera di malfattore, almeno fino a che una notte, durante un colpo, non si rese conto di dover dare una seconda possibilità alla sua famiglia. Si procurò così un biglietto per l’America e fece imbarcare la moglie e la figlia nella speranza di dare loro una vita migliore, lui però scelse di rimanere a Matera e non ebbe più contatti con la sua discendenza per molti anni. Fu Topolino, in coppia con Rock a ritrovarlo qualche tempo fa, salvandolo da un brutto pasticcio, e invitandolo in Texas per il tanto atteso ricongiungimento familiare. La vicenda dell’anziano Sassi viene raccontata in Topolino e il segreto dei Sassi, prima di un ciclo di cinque avventure scritte da Francesco Artibani e ambientate in Basilicata.
In questa speciale serie di storie, topi e paperi si ritrovano per motivi sempre diversi coinvolti in vicende che hanno luogo da quelle parti, finendo per condividere gli stessi agganci.
Uno di questi è Giuseppe Belmonte, che lavora come guida nel Parco del Pollino e che dopo aver aiutato Topolino nell’indagine sul vecchio Sassi condurrà Zio Paperone alla ricerca della corona dell’imperatore Federico II nel castello di Melfi. Presso Montescaglioso invece Topolino conoscerà Comare Argenzia, proprietaria di una masseria nella quale troverà rifugio durante la freddissima Notte dei Cucibocca, una pittoresca tradizione locale. Sarà proprio in questa azienda agricola che il vecchio Pietro Sassi sceglierà di fermarsi, assumendo il ruolo di custode per conto di Comare Argenzia, iniziando una nuova vita e cercando – per quanto possibile – di rigare dritto.
Per approfondire CLICCA QUI
Il bisnonno dell’attuale ispettore Rock Sassi andava fiero della sua carriera di malfattore, almeno fino a che una notte, durante un colpo, non si rese conto di dover dare una seconda possibilità alla sua famiglia. Si procurò così un biglietto per l’America e fece imbarcare la moglie e la figlia nella speranza di dare loro una vita migliore, lui però scelse di rimanere a Matera e non ebbe più contatti con la sua discendenza per molti anni. Fu Topolino, in coppia con Rock a ritrovarlo qualche tempo fa, salvandolo da un brutto pasticcio, e invitandolo in Texas per il tanto atteso ricongiungimento familiare. La vicenda dell’anziano Sassi viene raccontata in Topolino e il segreto dei Sassi, prima di un ciclo di cinque avventure scritte da Francesco Artibani e ambientate in Basilicata.
In questa speciale serie di storie, topi e paperi si ritrovano per motivi sempre diversi coinvolti in vicende che hanno luogo da quelle parti, finendo per condividere gli stessi agganci.
Uno di questi è Giuseppe Belmonte, che lavora come guida nel Parco del Pollino e che dopo aver aiutato Topolino nell’indagine sul vecchio Sassi condurrà Zio Paperone alla ricerca della corona dell’imperatore Federico II nel castello di Melfi. Presso Montescaglioso invece Topolino conoscerà Comare Argenzia, proprietaria di una masseria nella quale troverà rifugio durante la freddissima Notte dei Cucibocca, una pittoresca tradizione locale. Sarà proprio in questa azienda agricola che il vecchio Pietro Sassi sceglierà di fermarsi, assumendo il ruolo di custode per conto di Comare Argenzia, iniziando una nuova vita e cercando – per quanto possibile – di rigare dritto.
Per approfondire CLICCA QUI