Patrizio Porcelli

nome
Patrizio Porcelli (in originale, Percy Pigg)
città
Topolinia (Calisota, USA)
prima apparizione nei fumetti
Dopo alcune apparizioni anonime nei cortometraggi, si stabilizza come personaggio nella storia a strisce Fireman Mickey (Topolino pompiere, 1931) di Floyd Gottfredson.
segni particolari
Di lui si sa solo che è il marito di Patrizia Porcelli. Il nome era un indizio, dopotutto.
La controparte maschile di Patrizia Porcelli è una figura ancor meno conosciuta di lei.
Nei cortometraggi infatti non ha un ruolo assai rilevante: appare sullo sfondo tra gli animali della fattoria, oppure è il maiale antropomorfo che spesso suona in una delle tante orchestre che in quegli anni Topolino si diverte a dirigere. Non è chiaro nemmeno se i numerosi maiali visti in questo ruolo fossero intesi dagli animatori per essere un personaggio specifico o se l’esistenza di Patrizio Porcelli non sia altro che un costrutto deciso a posteriori.
Ad ogni modo, Patrizio diventa un individuo preciso solo a partire dalle strisce di Gottfredson nelle quali lo vediamo fare coppia con Patrizia, di cui è il marito, o anche solo venire nominato di sfuggita. È una sorta di personaggio-fantasma, le cui apparizioni sono risicate, ma di cui tutti sembrano essere a conoscenza.
Nelle strisce di Gottfredson Patrizio ha il compito di far parte di quello scenario sociale un po’ provinciale da cui Topolino e il suo gruppo di amici sono chiamati a distinguersi, e svolge bene il suo ruolo anche senza dover per forza apparire di persona. Che abbia bisogno che qualche autore lo sviluppi?
Nei cortometraggi infatti non ha un ruolo assai rilevante: appare sullo sfondo tra gli animali della fattoria, oppure è il maiale antropomorfo che spesso suona in una delle tante orchestre che in quegli anni Topolino si diverte a dirigere. Non è chiaro nemmeno se i numerosi maiali visti in questo ruolo fossero intesi dagli animatori per essere un personaggio specifico o se l’esistenza di Patrizio Porcelli non sia altro che un costrutto deciso a posteriori.
Ad ogni modo, Patrizio diventa un individuo preciso solo a partire dalle strisce di Gottfredson nelle quali lo vediamo fare coppia con Patrizia, di cui è il marito, o anche solo venire nominato di sfuggita. È una sorta di personaggio-fantasma, le cui apparizioni sono risicate, ma di cui tutti sembrano essere a conoscenza.
Nelle strisce di Gottfredson Patrizio ha il compito di far parte di quello scenario sociale un po’ provinciale da cui Topolino e il suo gruppo di amici sono chiamati a distinguersi, e svolge bene il suo ruolo anche senza dover per forza apparire di persona. Che abbia bisogno che qualche autore lo sviluppi?