Pappo

nome
Pappo
città
Territorio Mbangi (Kenya, Africa)
prima apparizione nei fumetti
Nella storia a fumetti Topolino e il Pippotarzan (1957) di Romano Scarpa.
segni particolari
Il selvatico fratello di Pippo il cui stile di vita farebbe gola a molti.
A Pappo non piacevano le noci di cocco che vendevano a Topolinia, e così ha salutato la sua famiglia, ha fatto le valigie ed è andato in Africa, a gustarsene di migliori. Stravagante?
È il fratello di Pippo, del resto.
Degli innumerevoli cloni, parenti e sosia di Pippo creati nel corso dei decenni, Pappo è senza dubbio il pippide a lui più vicino, dato lo stretto legame di parentela che li unisce. Il personaggio è entrato nel cuore di molti, pur essendo stato usato una sola volta dal suo creatore, Romano Scarpa.
Nella bellissima avventura in due parti Topolino e il Pippotarzan Topolino e Pippo organizzano una spedizione per rintracciarlo nel cuore dell’Africa più nera, salvo scoprire che a dispetto del suo apparente stile di vita ferino, il pippide conduce invece una vita da agiato riccone.
Pappo decide di seguire i suoi “soccorritori” tornandosene alla civiltà, ma non appena la nave parte cambia idea e si rituffa in mare, desideroso di tornare alla sua vecchia vita. La scusa utilizzata? Si era dimenticato di innaffiare i fiori. Del resto, non poteva mica permettere che i gerani e le margherite appassissero, no?
È il fratello di Pippo, del resto.
Degli innumerevoli cloni, parenti e sosia di Pippo creati nel corso dei decenni, Pappo è senza dubbio il pippide a lui più vicino, dato lo stretto legame di parentela che li unisce. Il personaggio è entrato nel cuore di molti, pur essendo stato usato una sola volta dal suo creatore, Romano Scarpa.
Nella bellissima avventura in due parti Topolino e il Pippotarzan Topolino e Pippo organizzano una spedizione per rintracciarlo nel cuore dell’Africa più nera, salvo scoprire che a dispetto del suo apparente stile di vita ferino, il pippide conduce invece una vita da agiato riccone.
Pappo decide di seguire i suoi “soccorritori” tornandosene alla civiltà, ma non appena la nave parte cambia idea e si rituffa in mare, desideroso di tornare alla sua vecchia vita. La scusa utilizzata? Si era dimenticato di innaffiare i fiori. Del resto, non poteva mica permettere che i gerani e le margherite appassissero, no?