Paperoga

nome
Paperoga (in inglese Fethry Duck)
città
Paperopoli
prima apparizione nei fumetti
Nella storia "The Health Nut" ("Paperino e il fanatico igienista") di Dick Kinney e Al Hubbard realizzata negli Stati Uniti nel 1964 per il mercato estero
segni particolari
Allegro, stravagante e anche un po’ folle! Grazie alle sue bizzarre e “catastrofiche” idee riesce a sempre a cacciarsi in un mare di pasticci, coinvolgendo spesso il cugino Paperino
Creato negli anni Sessanta da Dick Kinney e Al Hubbard per un ciclo di storie a fumetti americane destinate all'esportazione, Paperoga si aggiunge alla già numerosa famiglia dei paperi, portando tra loro una ventata di novità. Ma c'è novità e novità. E c'è un modo giusto e uno sbagliato di approcciarsi al nuovo che avanza. Paperoga sceglie quello sui generis, facendosi contagiare da qualsiasi nuova mania o filosofia, abbracciandola totalmente e in maniera acritica. Che si tratti di discipline orientali, estreme filosofie di pensiero, fai-da-te o corsi per corrispondenza che promettono qualifiche in dieci comode lezioni, per Paperoga non c'è differenza. Lui fa tutto, gli piace tutto, crede a tutto, e quel che è peggio, impone tutto ai poveri malcapitati che gli stanno accanto. Spesso è Paperino a farne le spese, quando, cadendo vittima di facili entusiasmi, Paperoga lo coinvolge in attività che si rivelano distastrose.
Pur essendo un personaggio molto amato in Italia, Paperoga ha avuto un successo incredibile anche in Brasile, dove i fumettisti che l'hanno adottato hanno scelto di limare un po' questa sua personalità alternativa a tutti i costi. Al personaggio è stato dato un nipotino, una fidanzata e una lunga serie di alter ego, calandolo in contesti narrativi in cui non è più lui la fonte di comicità, bensì le situazioni assurde che si ritrova a dover fronteggiare. Insomma, la sua stramberia ha finito per contagiare il mondo intorno a lui!