Moby Duck

nome
Moby Duck
città
Viaggia sulla sua nave baleniera nelle storie americane; vive nella cittadina di Duckport nella serie italiana "Le storie della baia"
prima apparizione nei fumetti
Nella storia "A Whale of an Adventure" - "Paperino con Moby Duck (sulla scia d'una balena)" di Vic Lockman e Tony Strobl pubblicata negli Stati Uniti su Donald Duck n. 112 del marzo 1967
segni particolari
Simpatico marinaio sempre pronto a lanciarsi in nuove avventure per mare. Agile e coraggioso, può sempre contare su un pizzico di fortuna per uscire dai guai
Moby Duck era stato graficamente creato da Ward Kimball, uno dei leggendari "nove vecchi" dell'animazione disneyana. Il suo scopo era quello di introdurre con sequenze animate nuove di zecca, il materiale d'archivio presente nell'episodio Pacifically Peeking del programma antologico settimanale "Walt Disney's Wonderful World of Color". Ma, si sa, dall'animazione al fumetto il passo è breve. E infatti Moby Duck viene velocemente trapiantato a Paperopoli per vivere avventure marinaresche. Personaggio molto usato nei comic book americani, spesso assieme al suo mozzo Paperotto e al suo delfino domestico Porpy, qui in Italia è stato utilizzato molto poco... almeno fino all'arrivo di Alberto Savini. Moby Duck è infatti tornato in pista grazie a questo autore, che l'ha rilanciato nel ciclo di avventure "Le Storie della Baia" in cui Moby è accompagnato da un alter-ego di Paperoga e si ritrova a vivere affascinanti avventure nella marinaresca cittadina di Duckport.