Lardello

nome
Lardello
città
Paperopoli (Calisota, USA)
prima apparizione nei fumetti
Nella storia a fumetti Qui, Quo, Qua e la dimensione “J” (1994) di Alessandro Sisti e Giorgio Cavazzano
segni particolari
Giovane Marmotta golosissima!
Nelle prime storie delle Giovani Marmotte realizzate da Carl Barks non erano ancora stati definiti i personaggi così come li conosciamo oggi, sebbene nella massa indistinta di ragazzini appartenenti al corpo scoutistico figurassero spesso dei maialini antropomorfi. Negli anni 90 tuttavia i fumettisti italiani iniziano a sviluppare questo contesto narrativo, dando forma a diversi nuovi personaggi che poi rifluiranno tra le pagine di un mensile a loro dedicato.
Tra questi c’è il tenero e golosissimo Lardello, amico di Qui Quo Qua che ancor prima di diventare parte di questo microuniverso si fa conoscere sulle pagine del Topo. Lo introduce Alessandro Sisti in Qui, Quo, Qua e la dimensione “J” per poi passare la palla a Francois Corteggiani, Nino Russo e tutto lo staff di artisti all’opera sulla testata GM.
Da allora Lardello ha partecipato a un gran numero di avventure, insieme ad Alvin, Chips, Chuck e i nipotini, tornando a far capolino sulle pagine del Topo a partire da Le GM e il bislacco coacervo faunistico (2022), dove lo vediamo interagire con nuove leve quali Jamal, Beth e Michelle.
Tra questi c’è il tenero e golosissimo Lardello, amico di Qui Quo Qua che ancor prima di diventare parte di questo microuniverso si fa conoscere sulle pagine del Topo. Lo introduce Alessandro Sisti in Qui, Quo, Qua e la dimensione “J” per poi passare la palla a Francois Corteggiani, Nino Russo e tutto lo staff di artisti all’opera sulla testata GM.
Da allora Lardello ha partecipato a un gran numero di avventure, insieme ad Alvin, Chips, Chuck e i nipotini, tornando a far capolino sulle pagine del Topo a partire da Le GM e il bislacco coacervo faunistico (2022), dove lo vediamo interagire con nuove leve quali Jamal, Beth e Michelle.