Dunia Voyda

nome
Dunia Voyda
città
Ducklair Tower, Paperopoli (Calisota, USA)
prima apparizione nei fumetti
Nella storia a fumetti La danza del ragno d’oro (2022) di Alessandro Sisti e Paolo Mottura.
segni particolari
Geniale, carismatica, decisa. Pure troppo per i gusti di Uno.
La Ducklair Tower è uno dei palazzi più importanti di Paperopoli.
Nel corso degli anni la torre è passata tra le mani di diversi proprietari, dalle industrie de’ Paperoni alla Fondazione Ducklair finendo adesso sotto la tutela della S.V.A.M.P. (Società per la Tutela dei Monumenti Paperopolesi). La nuova gestione ha iniziato a cercare nuovi inquilini che possano dare alla torre una certa rilevanza culturale, e ne hanno trovato uno in Dunia Voyda, miliardaria, scienziata e imprenditrice.
Con la sua società di ricerca e sviluppo, la Reboot, Dunia ha fatto le cose in grande, affittando non uno ma ben dieci piani della torre, sulla cui superficie esterna ha voluto apporre il proprio logo a caratteri cubitali. Una vicina di casa che val la pena tener d’occhio.
Dunya è un personaggio inventato da Alessandro Sisti e definito graficamente da Paolo Mottura per La danza del ragno d’oro (2022), che dà il via alla terza fase della serie PKNE. Non si tratta di una figura fugace o destinata a un solo utilizzo, Sisti ne fa una presenza costante di questo suo arco narrativo, dandole molte caratteristiche dell’Everett prima maniera, con le cui industrie in passato lei stessa collaborava.
Come il miliardario coroniano, infatti, Dunia è una figura che non lascia indifferenti, ed è divorata da una tale curiosità che può risultare difficile da gestire. Inutile dire che sin da subito inizierà a ficcanasare nei segreti della torre, dando a Paperinik un gran daffare nello sviarla di continuo, imbottendola di baggianate nella speranza che torni a farsi gli affari propri.
Ma è tutto inutile e alla fine persino uno come Uno deciderà di arrendersi alla sua sete di conoscenza, manifestandosi a lei e chiedendole una mano in alcune situazioni. Come dargli torto? Dopotutto è Lyla stessa a rivelargli come Dunia sia destinata a giocare un ruolo nella costruzione del mondo di domani. In un universo narrativo come il Calisota nel quale scienziati come Marlin o la famiglia Pitagorico stanno mettendo a punto le prime rudimentali forme di viaggio nel tempo, sarà proprio Dunia a dare alla comunità scientifica la chiave per affinare questa tecnologia e renderla sicura e affidabile, grazie al cosiddetto Principio di Voyda.
Ma prima che lei arrivi a elaborarlo passeranno ancora molti anni, e nel frattempo Paperinik potrà godere dei frutti di questa nuova potente alleata.
Nel corso degli anni la torre è passata tra le mani di diversi proprietari, dalle industrie de’ Paperoni alla Fondazione Ducklair finendo adesso sotto la tutela della S.V.A.M.P. (Società per la Tutela dei Monumenti Paperopolesi). La nuova gestione ha iniziato a cercare nuovi inquilini che possano dare alla torre una certa rilevanza culturale, e ne hanno trovato uno in Dunia Voyda, miliardaria, scienziata e imprenditrice.
Con la sua società di ricerca e sviluppo, la Reboot, Dunia ha fatto le cose in grande, affittando non uno ma ben dieci piani della torre, sulla cui superficie esterna ha voluto apporre il proprio logo a caratteri cubitali. Una vicina di casa che val la pena tener d’occhio.
Dunya è un personaggio inventato da Alessandro Sisti e definito graficamente da Paolo Mottura per La danza del ragno d’oro (2022), che dà il via alla terza fase della serie PKNE. Non si tratta di una figura fugace o destinata a un solo utilizzo, Sisti ne fa una presenza costante di questo suo arco narrativo, dandole molte caratteristiche dell’Everett prima maniera, con le cui industrie in passato lei stessa collaborava.
Come il miliardario coroniano, infatti, Dunia è una figura che non lascia indifferenti, ed è divorata da una tale curiosità che può risultare difficile da gestire. Inutile dire che sin da subito inizierà a ficcanasare nei segreti della torre, dando a Paperinik un gran daffare nello sviarla di continuo, imbottendola di baggianate nella speranza che torni a farsi gli affari propri.
Ma è tutto inutile e alla fine persino uno come Uno deciderà di arrendersi alla sua sete di conoscenza, manifestandosi a lei e chiedendole una mano in alcune situazioni. Come dargli torto? Dopotutto è Lyla stessa a rivelargli come Dunia sia destinata a giocare un ruolo nella costruzione del mondo di domani. In un universo narrativo come il Calisota nel quale scienziati come Marlin o la famiglia Pitagorico stanno mettendo a punto le prime rudimentali forme di viaggio nel tempo, sarà proprio Dunia a dare alla comunità scientifica la chiave per affinare questa tecnologia e renderla sicura e affidabile, grazie al cosiddetto Principio di Voyda.
Ma prima che lei arrivi a elaborarlo passeranno ancora molti anni, e nel frattempo Paperinik potrà godere dei frutti di questa nuova potente alleata.