Duca Pazzo

Duca Pazzo
nome

Richard Quackett, detto il Duca Pazzo.

città

Secoli fa ha abitato il Castello del Duca Pazzo, il Maniero di Valle Tetra e il Castello delle Tre Torri, nel territorio del Calisota vicino all’odierna Paperopoli.

prima apparizione nei fumetti

Viene menzionato per la prima volta in Zio Paperone e il castello del duca pazzo (1966) di Carl Barks, viene poi ripreso nelle storie di Fantomius di Marco Gervasio.

segni particolari

Non era davvero pazzo, ma lo possiamo considerare il primo ladro gentiluomo del Calisota.

Il Duca Pazzo inizialmente non era altro che un semplice nome che Carl Barks aveva usato di sfuggita, nella sua storia Zio Paperone e il castello del duca pazzo (1966).

Molti anni dopo, nella miniserie Le strabilianti imprese di Fantomius ladro gentiluomo Marco Gervasio iniziò però a ritrarre il fantomatico duca sui quadri che ornavano Villa Rosa, la dimora di John Quackett, suggerendo implicitamente un collegamento con questo misterioso personaggio. A poco a poco la backstory del Duca Pazzo venne svelata, e allo strano nobile venne dato un nome, Richard Quackett, e il ruolo di capostipite della famiglia di John Lamont.

Secondo la ricostruzione degli eventi, operata da Marco Gervasio, questo aristocratico decaduto inglese si era unito alla ciurma del corsaro Francis Drake che nel 1579 era approdato sulle spiagge di Coccodega Bay, nel territorio di Nuova Albion, l’odierno Calisota. E là aveva deciso di disertare, rubando parte del tesoro di Francis Drake e condividendolo con i coloni locali, guadagnando una certa popolarità e la loro gratitudine: l’antenato ideale per un ladro gentiluomo.
Francis Drake cercò in lungo in largo un modo di tornare in possesso dell’oro rubato, ma giunse troppo tardi: Quackett ne aveva usato una buona parte per edificare le sue residenze private, disseminando castelletti e fortini in stile europeo in giro per il Calisota.

Oltre al celebre Castello del Duca Pazzo, viene ricondotta a Richard Quackett anche l’esistenza di altre strutture come il Maniero di Valle Tetra o il Castello delle Tre Torri, appartenente alla tradizione martiniana.