Copernico Pitagorico

Copernico Pitagorico
nome

Copernico Pitagorico

città

Ha abitato nel suo laboratorio a Paperopoli e successivamente presso Villa Rosa.

prima apparizione nei fumetti

Nella storia a fumetti Paperinik e il segreto di Fantomius (2011) di Marco Gervasio.

segni particolari

Ghiotto di succo di cicoria, sosteneva facesse molto bene alla memoria.

Copernico Pitagorico è stato il bisnonno di Archimede, e sebbene per molti decenni il suo nome non sia mai stato reso noto, fu il fornitore esclusivo di tecnologia per le imprese del ladro gentiluomo Fantomius, attivo nella Paperopoli degli anni 20.

Se ne apprende l’esistenza per la primissima volta nella storia di Marco Gervasio Paperinik e il segreto di Fantomius (2011) dopodiché il personaggio riapparirà in Paperinik e il passato senza futuro (2012) per poi trovare la sua destinazione finale nel cast regolare della serie Le strabilianti imprese di Fantomius ladro gentiluomo.

Il suo ideatore Marco Gervasio ne sviluppa gradualmente la personalità, facendone un adorabile smemorato ghiotto di succo di cicoria, e costruisce per lui una precisa biografia, definendo i suoi legami con gli altri rami dell’albero genealogico dei Pitagorico stabilito da Don Rosa.

Copernico si imbatte in John Lamont Quackett a una serata di gala nell’aristocrazia paperopolese, a cui lo scienziato partecipa per sbaglio, finendo vittima di un intrigo da cui sarà proprio Quackett a salvarlo. Sarà proprio in quell’occasione che il nobilpapero deciderà di dare vita alla leggenda di Fantomius utilizzando questo alter ego per togliere Copernico dai pasticci e invitandolo a fine avventura a spostare le sue attività dal suo laboratorio cittadino alla sfarzosa Villa Rosa.

Copernico inventerà per l’amico svariati gadget tra cui si ricorda il Carro Mobile o gli stivaletti a molla che in futuro userà anche Paperinik, ma soprattutto sarà il primo scienziato calisotiano a scoprire la possibilità di viaggiare nel tempo, attraverso un rudimentale congegno a cucù con decenni di anticipo sul lavoro del professor Marlin e della dottoressa Voyda. Copernico rimarrà al fianco di Fantomius attraversando con lui ogni tipo di avversità, e presentandogli alcuni importanti membri della sua famiglia come il figlio Cacciavite o il gemello malvagio Cartesio.

E quando Fantomius appenderà gli stivaletti al chiodo all’inizio degli anni 30, Copernico uscirà fedelmente di scena con lui, sostenendo l’amico con quella lealtà mista a discrezione per cui era conosciuto.