IL NUOVO PODCAST DI 8 PUNTATE
IN COLLABORAZIONE CON TRECCANI EDITORE!
Pronto a diventare un vero esperto del linguaggio?

Nasce “Il vocabolario di Topolino”, il podcast firmato Topolino, Panini Comics e Treccani Editore che ti guida tra le bellezze linguistiche di Topolinia e Paperopoli tra arcaismi, onomatopee, neologismi ma anche tabù linguistici e tematici!
Durante le 8 puntate, la consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista Beatrice Cristalli e il Direttore di Topolino Alex Bertani, insieme ad un ospite diverso per ogni episodio, ci condurranno in un viaggio attraverso la terminologia più iconica utilizzata dai personaggi delle storie di Topolino.
DISPONIBILE SU SPOTIFY E YOUTUBE!
Ecco di seguito elencate le 8 tappe del viaggio!
puntata 1
Che lingua parli, Topolino? Introduzione al linguaggio del fumetto
Disponibile da giovedì 16 ottobre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani e Davide Catenacci
Come fa il fumetto ad educare implicitamente all’italiano? Quali strategie stilistiche costituiscono il “linguaggio Disney”? In questa puntata, il falso mito dell’italiano “popolare” sarà finalmente svelato e scopriremo perchè i protagonisti delle storie di Topolino hanno proprio questi nomi!
puntata 2
La punteggiatura espressiva del fumetto. Arcaismi, che passione!
Disponibile da giovedì 23 ottobre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani e Alessandro Sisti
È corretto definire “popolare” l’italiano dei fumetti Disney?
E perché espressioni come “me tapino” sono linguisticamente colte (e iconiche)?
Scopri insieme a noi il significato di termini iconici come Plutocratica sicumera, Sitibondo, Gaglioffo e Gaudio!
puntata 3
Gambadilegno, Macchia Nera: la lingua dei “cattivi”
Disponibile da giovedì 30 ottobre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani e Marco Nucci
Quali elementi linguistici distinguono i villain?
Che ruolo giocano arcaismi e insulti nel caratterizzare i personaggi negativi?
Ascolta la puntata per capire cosa si cela dietro la lingua dei “cattivi”!
puntata 4
“Gulp” e “splash”: il non detto e l’uso dell’onomatopea
Disponibile da giovedì 6 novembre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani, Davide Catenacci e Silvia Ziche
CIUM, PLÀFFETE, SMACK, SPLASH!
Come le onomatopee costruiscono senso e ritmo?
E poi, l’onomatopea è una forma di resistenza culturale o di adattamento? Scopri quali sono e come cambiano a seconda della lingua da cui derivano!
puntata 5
Raccontare un mondo che cambia: neologismi e dintorni
Disponibile da giovedì 13 novembre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani, e Roberto Gagnor
In che modo Topolino rappresenta la contemporaneità attraverso la lingua? E che ruolo hanno neologismi come “Papernet” o “Superciao”? L’attualità viene deformata nei fumetti Disney o invece le storie la rispecchiano?
Ascolta la puntata per saperne di più!
puntata 6
Si può parlare di tutto?
Disponibile da giovedì 20 novembre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani, Davide Catenacci e Francesco Artibani
Esistono argomenti censurati in Topolino?
Come si aggirano i tabù linguistici e tematici?
Analizziamo insieme l’uso di codici impliciti, metafore e linguaggio allusivo che qualche volta servono agli autori per edulcorare la realtà.
puntata 7
I Promessi Paperi e oltre: la letteratura in Topolino
Disponibile da giovedì 27 novembre
Con Beatrice Cristalli, Alex Bertani, Alessandro Sisti e Marco Nucci
Come viene interpretata la “parodia” dei Classici della letteratura? Che funzione ha la riscrittura comica di testi canonici come I Promessi Paperi?
Ascolta la puntata e scopri come Topolino può essere un perfetto insegnante di letteratura!
puntata 8
Topolino in dialetto
Disponibile da giovedì 4 dicembre
Con Beatrice Cristalli, Professoressa Carosella, Alex Bertani e Francesca Pavone
Che funzione ha l’uso dei dialetti nel mondo di Topolino? Come cambia la percezione dei personaggi quando parlano in varianti regionali?
Scopriamo insieme se l’esperimento di Topolino 3608 è un modello replicabile: e tu, l’hai letto?