Paolo De Lorenzi
disegnatore

nome
Paolo De Lorenzi
città
Genova
esordio
"Paperino Paperoga... alla ricerca del pallone perduto", Topolino n°2376
segni particolari
Ha disegnato quattro su otto episodi della serie "La storia dell'arte di Topolino" e dal 2012 contribuisce alla serie DoubleDuck
Dopo i numerosissimi premi ricevuti alle Scuole Elementari e Medie frequenta, non senza intoppi, il Liceo Artistico genovese “Paul Klee” e successivamente malgrado gli accaniti ma vani tentativi di farlo desistere sia da parte del Grande Giovan Battista Carpi che del Celeberrimo Andrea Freccero e dell'Illustrissimo Andrea Ferraris riesce miracolosamente a giungere alla corte del grande Topolino.
Negli anni contribuisce alla realizzazione di numerose storie e saghe a fumetti Disney tra cui due episodi di PK - Pikappa, La storia dell'arte di Topolino ( di cui cura il primo episodio e ed altri 4) Universo PK, La grande Corsa, Paperinik e la Trasferta Astrale, La macchina del Fangus, Victorian Ladies e DoubleDuck.
Nel 2016, su testi di Giorgio Salati, disegna "Il principe Duckleto", parodia Disney del celebre romanzo di William Shakespeare "Hamlet". L'autore ha anche realizzato alcune copertine di Topolino.
Il 1° Ottobre del 2005 riceve insieme ad alcuni importanti colleghi || "Goose Egg Nugget" Award da parte del Carl Barks Fan Club firmato da Roy Disney membro onorario. Ha lavorato a importanti progetti Disney internazionali tra cui Donald Quest, Spookyzone.
Ha realizzato una delle 12 Marvel Disney100 cover variant program e una delle 8 graphic novel del progetto "Once upon a Mouse... in the future" ispirata al cortometraggio "Clock cleaners" per celebrare i 100 anni di Disney.
Ama gli gnocchi al pesto, i libri di cibernetica e le insalate di matematica.
Negli anni contribuisce alla realizzazione di numerose storie e saghe a fumetti Disney tra cui due episodi di PK - Pikappa, La storia dell'arte di Topolino ( di cui cura il primo episodio e ed altri 4) Universo PK, La grande Corsa, Paperinik e la Trasferta Astrale, La macchina del Fangus, Victorian Ladies e DoubleDuck.
Nel 2016, su testi di Giorgio Salati, disegna "Il principe Duckleto", parodia Disney del celebre romanzo di William Shakespeare "Hamlet". L'autore ha anche realizzato alcune copertine di Topolino.
Il 1° Ottobre del 2005 riceve insieme ad alcuni importanti colleghi || "Goose Egg Nugget" Award da parte del Carl Barks Fan Club firmato da Roy Disney membro onorario. Ha lavorato a importanti progetti Disney internazionali tra cui Donald Quest, Spookyzone.
Ha realizzato una delle 12 Marvel Disney100 cover variant program e una delle 8 graphic novel del progetto "Once upon a Mouse... in the future" ispirata al cortometraggio "Clock cleaners" per celebrare i 100 anni di Disney.
Ama gli gnocchi al pesto, i libri di cibernetica e le insalate di matematica.