Giuseppe Facciotto
disegnatore

nome
Giuseppe Facciotto
città
Venezia
esordio
"Paperino, Paperoga e la "prima" a sorpresa", pubblicata nel Topolino n. 2537 nel 2004
segni particolari
Appassionato di fumetti e cartoni animati
Classe 1979. Disegnatore.
Sin da bambino ha coltivato la passione per i fumetti e i cartoni animati passando la maggior parte del suo tempo a disegnare.
Dopo aver studiato al liceo artistico di Venezia si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola del Fumetto. Tutt’ora insegnante di Fumetto.
Inizia così un percorso che l’ha portato a realizzarlo, quel sogno.
Presto inizia a collaborare con diverse case editrici per ragazzi (Warner Bros, Mondadori, Atlantyca, Battello a Vapore, Gardaland) e nell'animazione lavorando alla serie animata Cocco Bill di Jacovitti.
Riesce ad arrivare per la prima volta in Disney nel lontano 2004. Il suo esordio è con la storia “Paperino Paperoga e la “prima” a sorpresa” pubblicata nel Topolino n. 2537 nel 2004.
Dopo qualche anno, le strade si dividono per poi rincontrarsi nel 2019.
La collaborazione, da quell’anno, si è fatta più continuativa e sempre più interessante con la pubblicazione di molte storie e saghe importanti.
Da quasi due anni ha iniziato a collaborare anche come copertinista per Disney/Panini.
Ama il cinema, la musica, viaggiare, la sua famiglia e soprattutto sua figlia Ginevra.
Sin da bambino ha coltivato la passione per i fumetti e i cartoni animati passando la maggior parte del suo tempo a disegnare.
Dopo aver studiato al liceo artistico di Venezia si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola del Fumetto. Tutt’ora insegnante di Fumetto.
Inizia così un percorso che l’ha portato a realizzarlo, quel sogno.
Presto inizia a collaborare con diverse case editrici per ragazzi (Warner Bros, Mondadori, Atlantyca, Battello a Vapore, Gardaland) e nell'animazione lavorando alla serie animata Cocco Bill di Jacovitti.
Riesce ad arrivare per la prima volta in Disney nel lontano 2004. Il suo esordio è con la storia “Paperino Paperoga e la “prima” a sorpresa” pubblicata nel Topolino n. 2537 nel 2004.
Dopo qualche anno, le strade si dividono per poi rincontrarsi nel 2019.
La collaborazione, da quell’anno, si è fatta più continuativa e sempre più interessante con la pubblicazione di molte storie e saghe importanti.
Da quasi due anni ha iniziato a collaborare anche come copertinista per Disney/Panini.
Ama il cinema, la musica, viaggiare, la sua famiglia e soprattutto sua figlia Ginevra.