Angelo Bioletto
disegnatore

nome
Angelo Bioletto
città
Torino
esordio
"Topolino e il cobra bianco", 1948
segni particolari
Indimenticabili i suoi disegni per la trasposizione a fumetti disneyani dell’Inferno di Dante, scritto in terzine dallo sceneggiatore Guido Martina!
Inizia come disegnatore-cronista sportivo, illustrando delle figurine che ritraggono i personaggi della trasmissione radiofonica I Quattro Moschettieri.
Dal 1943 al 1949 disegna per il cortometraggio animato La Rosa di Bagdad.
Dal 1946 al 1949 disegna tra storie per Disney, Topolino e il Cobra Bianco, L’Inferno di Topolino e Topolino e i grilli atomici.
In seguito di dedica all’illustrazione di libri, anche scolastici, alla pittura e alla scultura.
Dal 1943 al 1949 disegna per il cortometraggio animato La Rosa di Bagdad.
Dal 1946 al 1949 disegna tra storie per Disney, Topolino e il Cobra Bianco, L’Inferno di Topolino e Topolino e i grilli atomici.
In seguito di dedica all’illustrazione di libri, anche scolastici, alla pittura e alla scultura.