Fulton Pitagorico

nome
Fulton Pitagorico (in originale Fulton Gearloose)
città
Ha abitato a Paperopoli (Calisota, USA).
prima apparizione nei fumetti
Viene menzionato per la prima volta in Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta (1993) di Don Rosa.
segni particolari
Si tratta del padre di Archimede, di una delle prime Giovani Marmotte e del più importante riparatutto di Paperopoli.
Fulton, il padre di Archimede, è stato a lungo l’aggiustatutto di Paperopoli, uno dei migliori in assoluto. Buon sangue non mente, dopotutto, e quando si hanno nell’albero genealogico figure come Copernico e Cacciavite Pitagorico è normale dimostrare di avere una certa confidenza con viti e bulloni.
Il primo a menzionarlo e rappresentarlo è stato il cartoonist Don Rosa nelle storie in cui si indaga il passato di Paperopoli. In questi racconti emergono molti dettagli sul passato di Fulton, come ad esempio la sua appartenenza in età infantile alla primissima pattuglia di Giovani Marmotte, quella che si ritrovò ad essere sfrattata da Forte Paperopoli all’arrivo di un certo Paperon De’ Paperoni in città.
Il giovane Fulton era infatti stato uno dei primissimi generali GM ed è famoso per aver inventato la prima medaglia al merito mai attribuita all’interno del corpo scoutistico, oltre ad aver avuto le giuste intuizioni per riuscire a condensare l’intero sapere dell’antica Biblioteca di Alessandria nei pratici volumetti tascabili che ogni Giovane Marmotta porta sempre con sé. Lo ritroviamo anziano in La prima invenzione di Archimede di Don Rosa, nella quale apprendiamo che il laboratorio di Archi non è altro che la prosecuzione dell’attività paterna lasciatagli in eredità.
E dato che lo stesso Fulton confiderà a Paperino il desiderio di vedere la sua vecchia bottega diventare ben di più di una semplice officina di riparazioni, possiamo ragionevolmente dire che sia stato accontentato!
Il primo a menzionarlo e rappresentarlo è stato il cartoonist Don Rosa nelle storie in cui si indaga il passato di Paperopoli. In questi racconti emergono molti dettagli sul passato di Fulton, come ad esempio la sua appartenenza in età infantile alla primissima pattuglia di Giovani Marmotte, quella che si ritrovò ad essere sfrattata da Forte Paperopoli all’arrivo di un certo Paperon De’ Paperoni in città.
Il giovane Fulton era infatti stato uno dei primissimi generali GM ed è famoso per aver inventato la prima medaglia al merito mai attribuita all’interno del corpo scoutistico, oltre ad aver avuto le giuste intuizioni per riuscire a condensare l’intero sapere dell’antica Biblioteca di Alessandria nei pratici volumetti tascabili che ogni Giovane Marmotta porta sempre con sé. Lo ritroviamo anziano in La prima invenzione di Archimede di Don Rosa, nella quale apprendiamo che il laboratorio di Archi non è altro che la prosecuzione dell’attività paterna lasciatagli in eredità.
E dato che lo stesso Fulton confiderà a Paperino il desiderio di vedere la sua vecchia bottega diventare ben di più di una semplice officina di riparazioni, possiamo ragionevolmente dire che sia stato accontentato!